L’articolazione femoro-rotulea è formata dalla rotula, osso che veicola la forza del quadricipite consentendo l’estensione, e da una parte del femore denominata troclea che accoglie la rotula facilitando lo scorrimento….
L’articolazione femoro-rotulea è formata dalla rotula, osso che veicola la forza del quadricipite consentendo l’estensione, e da una parte del femore denominata troclea che accoglie la rotula facilitando lo scorrimento….
I menischi sono strutture molto importanti per l’articolazione del ginocchio, infatti garantiscono la distribuzione dei carichi e facilitano il movimento articolare.
In ogni ginocchio ci sono due menischi…
La stabilità articolare è garantita dal legamento crociato anteriore LCA, dal legamento crociato posteriore LCP, dal legamento collaterale mediale LCM e laterale LCL oltre alla capsula articolare che racchiude l’articolazione…
Le principali caratteristiche del tessuto cartilagineo sono la solidità, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente, ammortizzando così gli stimoli meccanici, oltre a quella di lubrificare l’articolazione…
L’artrosi di ginocchio o gonartrosi è una patologia sociale che coinvolge milioni di persone ed è causata da una evoluzione in senso degenerativo del tessuto cartilagineo di rivestimento dell’articolazione…